Partenza: Albaredo (Tv)
Lunghezza: 46 km.
Tempo di percorrenza: 3:18:17
Difficoltà: bassa
Prima tappa lungo il Parco naturalistico del Sile che ha visto come Porta dell'Acqua la partenza di una serie di escursioni lungo il fiume Sile, dalle risorgive fino allo sfocio sulla laguna di Venezia. Già nei primissimi metri, seppur armati delle cartine del piano territoriale turistico della provincia di Treviso, si era capito che i dettagli e le descrizioni non erano affatto intuibili. Il Sile, nella località di Casacorba, sembra più un canale di irrigazione che un fiume mentre il percorso si snoda tra campi a perdita d'occhio. Il primo paese ad essere incontrato nel nostro percorso è stato Badoere con la splendida pizza a portici denominata la Rotonda di Badoere. In questo tratto abbiamo realizzato che la difficoltà nel leggere la cartina è dettata dal fatto che, sia i cartelli di indicazione del Girasile che la cartina stessa, sono stati realizzati in modo chiaro solo se si arriva da Venezia e a parer nostro la cosa è alquanto inspiegabile. Un esempio delle situazioni che ci siamo trovati ad affrontare: abbiamo trovato un cartello di strada chiusa lungo il percorso ciclo pedonale, proseguendo siamo arrivati davanti ad un cancello e solo per caso, nascosto dietro a degli arbusti abbiamo scorto una freccia indicatoria del percorso! Noi stavamo per tornare indietro. Passato il piccolo paese di Morgano, si è notato che la portata del Sile era ingrossata fino a diventare un fiume mentre la natura che ci circondava si faceva metro dopo metro sempre più affascinante. Era il preludio di quello che avremo trovato da lì a poco entrando nell'Oasi Cervara.

Guarda il video Oasi Cervara
Il Casone e la Peschiera
Oltre la cavana, sono visitabili il Casone e la Peschiera, due ricostruzioni storiche di strutture un tempo utilizzate dalle genti del fiume nella vita di tutti i giorni a contatto con la palude.
Ecco il video che abbiamo realizzato nell'area realizzata alla ricostruzione dei casoni.
Lasciata questa splendida zona abbiamo pensato che il giro di boa, per questa prima tappa poteva essere S.Cristina di Quinto di Treviso che sarà quindi la partenza della prossima tappa del giro del Sile. Il ritorno non ha fatto altro che consolidare le nostre prime impressioni: la mappa e i cartelli sono intuibili solo se si arriva da Venezia e questo per noi è assurdo.
Pasteo & Manuela vi salutano e vi rimandano alla prossima escursione...per caso!
Nessun commento:
Posta un commento